
















Fondo
					Anna Chiara Campana
		
															Data
					anni '30
		
																																								Descrizione
					Operai in posa. La foto apparteneva a mio nonno. Probabilmente risale al periodo in cui lavorava alla Caproni, una delle più importanti aziende aeronautiche italiane. Fondata da Giovanni Battista Caproni, dopo alterne vicende durante gli anni trenta assunse le dimensioni di un vero e proprio gruppo industriale. 
		
																	
			   	
Fondo
					Anna Chiara Campana
		
															Data
					anni '30
		
																																			Testo sul Retro
					Timbro sulla carta fotografica: Ottica Fotografia Guido Scalari, Mantova, Corso Umberto I, 64. Carta fotografica Velox.
		
															Descrizione
					La foto apparteneva a mio nonno. Probabilmente risale al periodo in cui lavorava alla Caproni,  una delle più importanti aziende aeronautiche italiane.
		
																	
			   	
Fondo
					Anna Lucia de Milito
		
															Data
					24 marzo 1940
		
															Luogo
					Berat, Albania
		
																														Testo sul Retro
					Scritto a penna: Berat 24-3-1940
		
															Descrizione
					Campagna d'Albania.
		
																	
			   	
Fondo
					Anna Lucia de Milito
		
															Data
					8 dicembre 1942
		
																																			Testo sul Retro
					Scritto a penna: P. Ell. 8.12.1942 XXI
		
															Descrizione
					Guerra
		
																	
			   	
Fondo
					Anna Lucia de Milito
		
															Data
					16 febbraio 1940
		
															Luogo
					Berat, Albania
		
																														Testo sul Retro
					Scritto a penna: ricordo da berat 16/2/1940
		
															Descrizione
					Campagna d'Albania.
		
																	
			   	
Fondo
					Titti Stoppa
		
															Data
					anni '40
		
															Luogo
					Mesagne, autocentro
		
																				Persone
					a destra Giovanni Cervellera detto Nino (zio materno)
		
																									Descrizione
					Zio Nino non è mai più tornato dalla Seconda Guerra Mondiale. Mia madre è morta disperata per non aver avuto più sue notizie, aveva fatto una ricerca attraverso il Ministero ma niente. Di recente io ho fatto una nuova ricerca ed ho trovato la data della sua morte e il luogo, però mia madre è morta senza aver saputo nulla. Zio Nino durante una licenza sposò una ragazza calabrese che si portò qua a Mesagne e sta ragazza aspettò che lui tornasse, ma non tornò mai e alla fine disperata andò via. Mia madre per anni cercò sta tipa che era andata a finire in Toscana perchè si era rispostata, per cui aveva avuto un'autorizzazione a nuove nozze. Mia madre andò a trovarla in Toscana perchè andavano d'accordo, era una brava ragazza. In casa, nella stanza di mia madre c'era una fotografia di Zio Nino, che ha accompagnato la mia infanzia, era una faccia bella, sognante, questi occhi dentro cui ci si riusciva a perdere, e sto zio era un mito, lo aspettavamo: arriverà? tornerà?
		
																	
			   	
Fondo
					Carla Dimonte
		
															Data
					1968
		
															Luogo
					San Giovanni Rotondo (FG)
		
																				Persone
					Il primo nella seconda fila Rocco Rizzo (nonno materno), Padre Pio
		
															Foto Retro
					Array
		
															Testo sul Retro
					Scritto a penna: "1969 i nostri cuori sono sempre con voi padre. Padre prega per noi per avere pace e serenità nella nostra casa".
		
															Descrizione
					Mio nonno era carabiniere, in quel periodo faceva parte della scorta che seguiva Padre Pio. Mia madre mi ha raccontato che la nonna avrebbe dovuto confessarsi con Padre Pio purtroppo lui morì dopo poco e lei non fece in tempo.
		
																	
			   	
Fondo
					Titti Stoppa
		
															Data
					anni '40
		
																									Persone
					Paquale Stoppa (papà) nato il 16 luglio 1920
		
																				Testo sul Retro
					Scritta a penna sul retro: " Offro alla mia famiglia questa foto per ricordo di quando facevo il pastore. Stoppa". 
		
															Descrizione
					Mio padre era quello a sinistra con l'asciugamano sul collo. Anche durante la guerra si trovava il tempo di scherzare.  Non so nulla di dove abbia fatto il militare, non parlava volentieri della guerra. Spesso, quando gli domandavamo qualcosa al riguardo, si metteva a piangere e si interrompeva. Ci ha raccontato di quando è riuscito a scappare dalla prigionia, dice che li tenevano in una buca nel terreno e una volta al giorno gli buttavano il pane ammuffito.  C'erano dei contadini russi che si impietosivano e gli portavano qualche patata. Aveva i piedi congelati e fasciati con queste strisce ricavate dalle divise dei morti. La cosa assurda è che nonostante le difficoltà e le atrocità vissute durante la guerra, ha sempre continuato a difendere Mussolini. Le ho prese più volte per le mie idee politiche e l'appartenenza ai movimenti studenteschi, operai di contestazione alla fine degli anni '60. Mio padre mi ha accompagnato tutti i giorni a scuola fino in quinto Liceo Scientifico , mi lasciava e veniva a riprendermi sotto al portone della scuola. Papà era un poliziotto e quando picchiava era selvaggio. Durante il quinto liceo sono stata un mese senza poter dormire sulla schiena a seguito della "punizione" per una mia intemperanza giovanile. Ero l'unica figlia femmina, avevo il suo stesso temperamento, lui era duro ma io volevo esserlo di più. Mi ricordo che quando mi picchiava io pensavo al carosello per non piangere, ai cartoni animati, per non dargli la soddisfazione di vedermi piangere.
		
															Note
					Sullo sfondo si vedono delle mucche.
		
												
			   	
Fondo
					Paola Padula
		
															Data
					anni '70
		
																									Persone
					Vito Padula (fratello) 
		
																									Descrizione
					Mio fratello Vito durante il militare, lui è un meccanico.
		
																	
			   	
Fondo
					Carla Dimonte
		
															Data
					1969
		
															Luogo
					Riva del Garda
		
																				Persone
					Antonio Dimonte (padre, al centro)
		
																									Descrizione
					Mio padre durante il servizio militare. Al ritorno dal militare ha iniziato a lavorare nel negozio alimentari della nonna, l'ha portato avanti per un po’ di anni, poi lo chiuse quando io ero bambina e ha continuato a lavorare come salumiere in altri supermercati.
		
																	
			   	
Fondo
					Elisa Crastolla
		
															Data
					anni '50
		
																									Persone
					Gino Crastolla (padre) e coompagni del militare
		
																									Descrizione
					Mio padre, il quarto nella fila in basso, è del 1932, prestò il servizio di leva militare nell'esercito italiano, ma non ci ha mai raccontato della sua vita militare. .  
		
																	
			   	
Fondo
					Alexa Carriero
		
																														Persone
					cugine di mio nonno paterno
		
																									Descrizione
					Dovrebbero essere cugine di mio nonno, sono gemelle, indossano la divisa da giovani italiane all'epoca del fascismo. 
		
																	
			   	
Fondo
					Anna Chiara Campana
		
															Data
					1935 - 1936
		
															Luogo
					Asmara, Eritrea
		
																																			Descrizione
					La foto apparteneva ad Antonio Manzo, mio nonno, risale probabilmente al periodo in cui ha svolto attività militare in Etiopia. Sullo sfondo si intravede una scritta “Asmara-Massaua” che  probabilmente si riferisce all'omonima linea ferroviaria costruita in Eritrea dall'Italia. 
		
															Note
					Da Asmara a Massaua viaggiava anche una teleferica trifune per il trasporto delle merci. La guerra d'Etiopia durò dal 3 ottobre 1935 al 5 maggio 1936, il 9 maggio Vittorio Emanuele III fu nominato imperatore d'Etiopia.
		
												
			   	
Fondo
					Cosimo Serio
		
																														Persone
					Cosimo Serio
		
																																
			   	
Fondo
					Anna Lucia de Milito
		
																																																				
			   	
Fondo
					Titti Stoppa
		
															Data
					1915 - 1918
		
																									Persone
					Santo Cervellera (nonno materno)
		
																									Descrizione
					Nonno Santo indossa una divisa della prima guerra mondiale. Forse è una foto scattata in uno studio fotografico prima di partire.
		
																	
			   	















