
 Fondo 1990, Paola Padula
	
							
		   
								





































Fondo
					Paola Padula
		
															Data
					20 settembre 1999
		
																									Persone
					Cosimina Padula (sorella), Valerio (cognato), Roberto (nipote)
		
																				Testo sul Retro
					Stampato: 20sett99_FOTO SHOP di MAGGIORELLI MARCO 9
		
															Descrizione
					Era il 20 settembre, ancora una giornata estiva, al rientro dal mare. Sono in auto con mia sorella Cosimina, il marito e il figlio Roberto, fuori c'era mia zia Teresa ma non è venuta nello scatto.
		
																	
			   	Fondo
					Paola Padula
		
															Data
					anni '90
		
															Luogo
					Mesagne, via Guido Rossa, casa di famiglia
		
																				Persone
					Dago (cane)
		
																									Descrizione
					Il mio cane è salito su un auto che era ferma lì vicino casa di famiglia, dove si trova l'officina di mio fratello Vito.
		
																	
			   	
Fondo
					Paola Padula
		
															Data
					anni '90
		
															Luogo
					Rimini, Italia in miniatura
		
																																			Descrizione
					Io e mia sorella lavoravamo insieme in un albergo a Rimini, lei era in sala e nelle camere, io nelle camere e in cucina. In una giornata libera ne approfittammo per fare qualche giro e andammo a visitare l'Italia in miniatura.
		
																	
			   	
Fondo
					Paola Padula
		
															Data
					Carnevale 1989
		
															Luogo
					Mesagne, via Guido Rossa, casa di famiglia
		
																				Persone
					Paola Padula
		
																				Testo sul Retro
					Scritto a penna: carnevale 1989
		
															Descrizione
					La mia prima bicicletta, la parcheggiavo nella stanza da letto, avevo 21 anni. L'ho comprata con i miei soldi, mio fratello Antonio mi accompagnò a comprarla fuori Mesagne. L'ho usata tantissimo, c'ho fatto tanti chilometri, erano le mie gambe. Sia che lavoravo di giorno o di notte ci andavo sempre in bici.
		
																	
			   	
Fondo
					Paola Padula
		
															Data
					primi anni '50
		
															Luogo
					Milano
		
																				Persone
					Concetta Franco (madre), Vincenzo Padula (padre)
		
																									Descrizione
					I miei genitori si sono sposati all'inizio degli anni '50, e sono andati in viaggio di nozze a Milano, dove c'era Antonio, il fratello sarto di papà. I miei genitori hanno avuto momenti brutti e momenti belli, li ricordo in campagna in atteggiamenti dolci, si appartavano e papà massaggiava la mamma, quando litigavano però mio padre alzava le mani.
		
																	
			   	
Fondo
					Paola Padula
		
															Data
					primi anni '50
		
															Luogo
					Milano
		
																				Persone
					Concetta Franco (madre), Vincenzo Padula (padre)
		
																									Descrizione
					I miei genitori si sono sposati all'inizio degli anni '50, e sono andati in viaggio di nozze a Milano, dove c'era Antonio il fratello sarto di papà. I miei genitori hanno avuto momenti brutti e momenti belli, li ricordo in campagna in atteggiamenti dolci, si appartevano e papà massaggiava la mamma, quando litigavano però mio padre alzava le mani.
		
																	
			   	
Fondo
					Giovanni Plenilunio
		
															Data
					1981
		
															Luogo
					Firenze
		
																				Persone
					a sinistra Giovanni Plenilunio, da destra il terzo è Nando Pagliara, all'estrema destra Franco (cognato di don Saverio)
		
																									Descrizione
					Uno dei miei tanti viaggi fatti con la parrocchia di Santa Maria di Betlemme.
		
																	
			   	
Fondo
					Giovanni Plenilunio
		
															Data
					primi anni '80
		
															Luogo
					Venezia
		
																				Persone
					da destra: Clelia Vitale (mamma), Margherita Plenilunio, Teresa (amica mamma), Valerio De Punzio (figlio di Teresa)
		
																									Descrizione
					Viaggio a Venezia, forse con la parrocchia. I miei non viaggiavano molto. A volte andavano a Novara per lavoro, lì c'era la sede centrale del Latte Verbano. 
		
																	
			   	
Fondo
					Carla Dimonte
		
															Data
					1987
		
															Luogo
					Mesagne, via Po, cortile casa di famiglia
		
																				Persone
					Sonia (amica)
		
																									Descrizione
					La mia amica Sonia viveva in Germania, l'estate con la sua famiglia tornava nella casa vicino alla nostra e passavamo molto tempo insieme. Ora la madre di Sonia è rientrata a vivere a Mesagne, mentre la mia amica è rimasta in Germania con il marito, anche lui mesagnese. Ancora adesso l'estate ci rivediamo e ricordiamo i giochi da bambine. Lei lì si trova bene ha un buon posto di lavoro. Io non riuscirei a staccarmi dalla mia famiglia, anche se tante volte ho fatto un pensiero ad andare via anch'io. Comunque non ho rimpianti io qui sto bene e mi fa piacere stare con i miei e aiutarli.
		
																	
			   	
Fondo
					Carla Dimonte
		
															Data
					primi anni '80
		
															Luogo
					Mesagne, Campagna Torricella, casa nonna paterna
		
																				Persone
					Carla, Carmelo Lavino (cugino), Fabiola (sorella)
		
																									Descrizione
					Siamo sulla prima auto di famiglia, una 127, quando ero piccola ricordo che amavo stare seduta al contrario per guardare dal vetro posteriore le altre macchine, e salutare insieme a mia sorella gli sconosciuti.
		
																	
			   	
Fondo
					Elisa Crastolla
		
															Data
					1980
		
															Luogo
					Parco Montè, Svizzera
		
																				Persone
					Lucia (zia), Marilena (cugina)
		
																									Descrizione
					Questa foto potrebbe averla spedita, all'interno di una lettera, mia zia Lucia dalla Svizzera. Ci teneva a inviare  le foto a mia madre e alla nonna per far vedere come crescevano i figli. Qui ha in braccio mia cugina Marilena, adesso lei è venuta a vivere a Mesagne perché è molto legata al posto e ai nostri parenti, anche se al momento è disoccupata. Invece Fabio, suo fratello maggiore, è rimasto in Svizzera. 
		
																	
			   	
Fondo
					Elisa Crastolla
		
															Data
					marzo 1971
		
															Luogo
					Mesagne
		
																				Persone
					Lidia (zia)
		
																									Descrizione
					Qui mia zia non era ancora partita per la Svizzera, in questo periodo lavorava in campagna. Poi ha scelto di andare via per trovare una situazione lavorativa migliore, infatti è diventata un'assistente sanitaria in una casa di cura ed è stata molto felice. 
		
															Note
					La data "MAR 71" è stampata sulla cornice della foto
		
												
			   	
Fondo
					Elisa Crastolla
		
															Data
					anni '80
		
															Luogo
					Mesagne, via Federico II Svevo
		
																				Persone
					Elisa Crastolla, Patrizia Crastolla (sorella)
		
																									Descrizione
					Io e mia sorella Patrizia, io sono la più piccola. È il giorno del matrimonio di mio zio Elio, per questo l'auto su cui siamo poggiate ha una decorazione floreale. Siamo vicino la chiesa dei Domenicani dove c'è il cinema Ariston.
		
																	
			   	
Fondo
					Elisa Crastolla
		
															Data
					11 giugno 1983
		
															Luogo
					Mesagne, via Catania
		
																				Persone
					Elisa Crastolla, Elio (zio)
		
																									Descrizione
					Sono in braccio a mio zio con cui ho sempre avuto un buon rapporto. È il giorno del mio primo compleanno. 
		
																	
			   	
Fondo
					Elisa Crastolla
		
															Data
					1974
		
															Luogo
					Brindisi, porto
		
																				Persone
					Rita Verardi (madre) e Patrizia Crastolla (sorella)
		
																									Descrizione
					Mia madre e mia sorella stanno facendo una passeggiata a Brindisi, io ancora non ero nata. A Brindisi abita mia zia Antonia, sorella della mamma, quindi potrebbero essere andate in città per trovare la zia, un'abitudine che abbiamo sempre avuto. A me piaceva andare a Brindisi perché mi sembrava di vedere posti particolari, nuovi, il porto è molto bello. 
		
																	
			   	
Fondo
					Alexa Carriero
		
															Data
					1942
		
																									Persone
					Francesco Carriero (bisnonno paterno)
		
															Foto Retro
					Array
		
															Testo sul Retro
					In alto c'è il timbro: STAZIONE CARABINIERI REALI - MESAGNE. Il nome del documento è LASCIAPASSARE. Di fianco alla voce "a destinazione" c'è scritto a penna: Brindisi. E a seguire sono compilati a penna tutti i dati della persona a cui è rilasciato tale documento, che ha validità 3 giorni.
		
															Descrizione
					Fronte e retro del lasciapassare a destinazione Brindisi di mio bisonno paterno. Evidentemente nel 1942  per spostarsi da Mesagne a Brindisi bisognava passare da una dogana ed essere muniti di lasciapassare. Leggo che il documento era valido per tre giorni.
		
																	
			   	
Fondo
					Vito Perez
		
															Data
					anni '60
		
																																															
			   	
Fondo
					Anna Chiara Campana
		
															Data
					1969
		
															Luogo
					Mesagne, campagna 
		
																				Persone
					Di spalle sulla destra Antonio Manzo (nonno), cognati del nonno.
		
																									Descrizione
					La Fiat 500 bianca era di mia madre, nel '69 si era appena patentata.
		
															Note
					La Fiat 500 è targata 9512 BR
		
												
			   	
Fondo
					Cosimo Serio
		
															Data
					anni '60
		
																																															
			   	
Fondo
					Cosimo Serio
		
															Data
					anni '60
		
																																															
			   	
Fondo
					Cosimo Serio
		
															Data
					anni '60
		
																																															
			   	
Fondo
					Anna Lucia de Milito
		
																																																				
			   	
Fondo
					Anna Lucia de Milito
		
															Data
					anni '50
		
																																															
			   	
Fondo
					Anna Lucia de Milito
		
															Data
					anni '30
		
																									Persone
					Lucia Galasso (nonna materna)
		
																				Testo sul Retro
					Scritto a penna: Lucia Galasso di Eugenio Tarantino
		
																						
			   	
Fondo
					Anna Lucia de Milito
		
															Data
					anni '20
		
																																															
			   	
Fondo
					Anna Lucia de Milito
		
															Data
					anni '20
		
																																															
			   	
Fondo
					Anna Lucia de Milito
		
															Data
					anni '30
		
																																															
			   	
Fondo
					Giovanni Plenilunio
		
															Data
					martedì di Pasqua 1958
		
															Luogo
					Latiano, campagna
		
																				Persone
					Clelia Vitale (mamma), Candido Plenilunio (papà)
		
																									Descrizione
					Mio padre e mia madre il giorno di martedì di pasqua. Il motorino era di mio padre che lo utilizzava anche per lavoro. Quando ha cominciato a guadagnare un po' meglio si è comprato un Apecar usato da Caforio, che aveva la concessionaria della Piaggio, vicino all'ufficio postale e alla Porta Piccola . Ora non c'è più, al suo posto c'è un negozio di cinesi.
		
																	
			   	
Fondo
					Carla Dimonte
		
															Data
					aprile 1974
		
																									Persone
					Anna Loredana Rizzo (madre), Antonio Di Monte (padre)
		
																									Descrizione
					I miei genitori durante una passeggiata in campagna, mia madre era in attesa di mia sorella. Quella è la prima auto di famiglia, una 127, quando ero piccola ricordo che amavo stare seduta al contrario per guardare dietro dal vetro le altre macchine e salutare insieme a mia sorella gli sconosciuti. Mio padre ha la patente, mia madre no e se ne è pentita, io l'ho presa.
		
															Note
					Sulla cornice della foto c'è stampata la data: Apr 74
		
												
			   	
Fondo
					Carla Dimonte
		
															Data
					1974
		
															Luogo
					Svizzera
		
																				Persone
					Addolorata (zia paterna), Cosimo (zio paterno)
		
																									Descrizione
					Gli zii di mio padre hanno vissuto in Svizzera, si sono trasferiti per lavoro. Una volta in pensione sono tornati a vivere a Mesagne.
		
															Note
					Sulla cornice della foto c'è stampata la data: Jun 74 
		
												
			   	
Fondo
					Elisa Crastolla
		
															Data
					anni '60
		
															Luogo
					Porto Cesareo/ Torre Lapillo
		
																				Persone
					Rita Verardi (madre)
		
																									Descrizione
					Mia madre non ha la patente, l'auto era del marito di sua sorella. Nemmeno mio padre, per il lavoro alla Nato mio padre veniva preso da un collega, si organizzavano per usare una sola auto. Anch'io non ho la patente, ho sempre tralasciato questa possibilità.
		
															Note
					Sullo sfondo si vede una pagliara. Una costruzione contadina fatta di paglia, un riparo estivo.
		
												
			   	
Fondo
					Vito Perez
		
															Data
					24 agosto 1950
		
																									Persone
					Donna Letizia Brandi (suocera)
		
																									Descrizione
					Donna Letizia è stata la prima donna ad aver preso la patente a Mesagne, il 22 agosto del 1950. Donna Letizia era nata il 4 agosto del 1905.
		
																	
			   	
Fondo
					Anna Chiara Campana
		
															Data
					fine anni '60
		
															Luogo
					Mesagne, campagna
		
															Fotografo
					Marilena Manzo (mamma)
		
															Persone
					Famiglia Manzo, Ada Manzo (zia materna), Antonio Manzo (nonno materno), Angela Santoro detta “Nina” con il marito Vincenzo Caroli, altri prozii e cugini.
		
																									Descrizione
					Scena di gruppo  della famiglia di mia madre Maria Carmela Manzo, scattata in occasione della Pasquetta.
		
																	
			   	
Fondo
					Cosimo Serio
		
																																																				
			   	
Fondo
					Anna Lucia de Milito
		
															Data
					1 agosto 1942
		
															Luogo
					Mesagne
		
																														Testo sul Retro
					Scritta a penna: 1-8-42 Mesagne
		
															Descrizione
					Nella famiglia di mia madre c'era dimestichezza con i cavalli, il fratello più grande del mio bisnonno Vito, Donato, sapeva anche domarli. All'epoca era normale avere gli animali, anche la zia aveva imparato a strigliare il cavallo.
		
																	
			   	
Fondo
					Titti Stoppa
		
																				Luogo
					Mesagne, stazione ferroviaria
		
																				Persone
					Adelaide Cervellera (madre)
		
																																
			   	
Fondo
					Antonietta de Bonis
		
															Data
					1953
		
																									Persone
					Nicola Dello Monaco (marito)
		
																									Descrizione
					Ha fatto il militare ad Udine e poi a Roma, era appassionato di moto. Papà è del 1934, è molto positivo, ha sempre avuto quel sorriso. È un papà cavaliere, il suo sorriso lo rendeva sempre molto gentile, era permissivo con noi, mia madre era più severa.
		
															Note
					La descrizione della foto è fatta da Simonetta Dello Monaco, figlia di Antonietta De Bonis.
		
												
			   	
Fondo
					Anna Falces
		
															Data
					1966/1967
		
															Luogo
					Mesagne
		
																				Persone
					Anna Falces
		
																									Descrizione
					Qui poso per amici su una Bianchina. Allora mio padre aveva una macchina piccola, ma non ricordo quale fosse. Io ho preso la patente dopo essermi sposata, perché prima di allora mia madre me lo aveva sempre impedito, anche se mio padre avrebbe voluto. Nella sua mentalità era una cosa spiacevole che una donna guidasse l'auto. 
		
																	
			   	
Fondo
					Lucia Franco
		
															Data
					anni '60
		
															Luogo
					Mesagne, Villa Pasimeni
		
																				Persone
					Da sinistra il piede di Lucia (zia materna), Teresa (zia materna), Antonio (nonno materno), Susanna Pacciolla (nonna materna)
		
																									Descrizione
					La nonna si chiamava Susanna Pacciolla, l'uomo in bici è il nonno Franco Antonio, sul manubrio della bici c'è lu panaru, quando raccoglieva frutta o verdura di stagione poi la portava ai Pasimeni in bici.
		
																	
			   	







































